Chiama subito: 800-017-763info@sivaonline.it

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Siva online
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyoness
  • News
  • Contatti
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyoness
  • News
  • Contatti

Blog

Siva online > Blog > Industrie Alimentari > La gestione e la prevenzione degli infestanti nel settore alimentare
eduardoIndustrie Alimentari16 Maggio 20195 Likes

La gestione e la prevenzione degli infestanti nel settore alimentare

Requisiti normativi cogenti e volontari, metodologie operative e attività di prevenzione per la gestione degli infestanti e del fornitore del IPM (Integrated Pest Management).

LUCCA – MV CONSULTING ACADEMY, in collaborazione con SIVA, organizza un corso di formazione sulla normativa applicabile al Pest Control, strategie di Pest Management, infestanti e modalità di prevenzione.

Le normative comunitarie si stanno progressivamente evolvendo verso un approccio di sviluppo qualitativo sempre più restrittivo nel campo della gestione degli infestanti. Dalla valutazione europea delle sostanze attive e la conseguente definizione dei rischi specifici condotta per l’autorizzazione dei singoli prodotti disinfestanti (Direttiva Biocidi), sono emerse nuove regole che condizionano l’impiego di insetticidi e soprattutto di rodenticidi che sono ritenuti potenzialmente pericolosi per l’ambiente, la fauna non bersaglio e la salute umana.

Le capacità e le competenze in merito alla corretta gestione delle attività di pest management sono però spesso insufficienti a contrastare il pericolo di infestazioni.

Anche gli standard internazionali di sicurezza alimentare GSFS BRC e IFS FOOD in primis, richiedono specifici requisiti in merito al IPM. L’applicazione di metodiche in grado di compiere una razionale analisi dei rischi legati agli infestanti e di attivare procedure di prevenzione basate su operazioni prefigurate il cui risultato sia quantificabile con oggettività.  La nuova normativa UNI EN 16636 invece definisce e fissa, secondo standard europei, i requisiti e le competenze che le imprese di Pest Control devono avere per il controllo e la gestione delle infestazioni, al fine di garantire servizi di alto livello, sia dal punto di vista professionale che qualitativo.

L’approccio professionale e le competenze tecniche diviene oggi un presupposto fondamentale per un moderno approccio agli infestanti, acquisire le competenze specifiche in merito alla biologia degli infestanti ed ai metodi di intervento con il minor impatto nel rispetto delle normative cogenti.

L’obiettivo del corso è quello di rendere consapevoli i discenti delle problematiche sopra citate e delle metodologie per migliorare i propri sistemi di sicurezza alimentare e la scelta dei fornitori del IPM.


LOCANDINAScarica
Tag:consulenza, formazione, industriealimentari, pestmanagement, qualità

Share This Post!

  • Google+
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

eduardo

You might also like

  • Aggiornamento normativo per le industrie alimentari - 16 Maggio 2019

Pubblicato il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione nel Comune di Pontedera

Aggiornamento normativo per le industrie alimentari

Articoli recenti

  • Online il nuovo sito web Antitarli.it
  • Giornata Mondiale della Zanzara
  • Disinfezione con Ozono
  • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
  • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Agosto 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019

    Categorie

    • Allerta sanitaria
    • Generico
    • Industrie Alimentari
    • Roditori
    • Tarli
    • Zanzare

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
      Online il nuovo sito web Antitarli.it

      Dopo una lunga fase di ristrutturazione...

    • Giornata Mondiale della Zanzara
      Giornata Mondiale della Zanzara

      Il 20 Agosto di ogni anno, si celebra il...

    • Disinfezione con Ozono
      Disinfezione con Ozono

      Si fa un gran parlare, sul fronte disinf...

    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
      COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari

      La Regione Toscana ha emanato delle line...

    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
      Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

      Si è molto discusso nei giorni passati s...

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

    Contatti

    Sede centrale

    Via della Resistenza n.6
    50039 Vicchio (Fi)

    fax +39 055 844 8652

    +39 055 84 97 392

    info@sivaonline.it

    https://www.sivaonline.it

    Visita i nostri siti


    www.antitarli.it


    www.volanvia.it

    | | |

    Menu

    • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Internet & Privacy Disclaimer
    • Contattaci
    • NEWS

    Articoli Recenti

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
    Copyright© Siva 2003/22 - i marchi SivaOnline, Antitarli e Volanvia sono registrati da SIVA srl
    SIVA Igiene Ambientale srl - P.iva 03186730481