Chiama subito: 800-017-763info@sivaonline.it

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Siva online
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyonees
  • News
  • Contatti
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyonees
  • News
  • Contatti

Blog

Siva online > Blog > Allerta sanitaria > Virus West Nile e Usutu, il Piano di sorveglianza e risposta 2019
eduardoAllerta sanitaria, Zanzare16 Maggio 20192 Likes

Virus West Nile e Usutu, il Piano di sorveglianza e risposta 2019


Il ministero della Salute ha emanato la circolare Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu – 2019 per richiamare l’applicazione di tutte le misure di prevenzione, sorveglianza e controllo dell’infezione da virus West Nile (WNV) su tutto il territorio nazionale.

Come viene trasmesso il virus

Il WNV viene trasmesso dalle zanzare, che vivono sia in ambiente rurale che in ambiente urbano, hanno abitudini spiccatamente crepuscolari e soggiornano nelle ore diurne in zone riparate e fresche, rifuggendo l’insolazione diretta.

Nel 2018 registrati 595 casi di infezione

Nel 2018, in Italia e in altri Paesi dell’Europa centro-meridionale, è stato registrato un aumento della circolazione del WNV. Solo nel nostro Paese l’infezione ha provocato 595 casi umani, di cui 238 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva con 237 casi autoctoni distribuiti in sei regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia) e un caso importato.

Analogamente a quanto registrato nelle persone, nel corso del 2018, la sorveglianza veterinaria ha rilevato un aumento della circolazione del WNV in zanzare, uccelli e cavalli in nove regioni italiane (Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lazio, Basilicata e Puglia).

I focolai più comuni possono essere di vario tipo: acquitrini, risaie, cisterne, depuratori, vasche e fontane ornamentali, tombini, grondaie e anche piccole raccolte di acqua temporanee, come barattoli vuoti, sottovasi e contenitori senza coperchio.

Quest’anno nel Piano, elaborato in collaborazione col tavolo tecnico intersettoriale sulle malattie trasmesse da vettori, sono stati introdotti importanti aggiornamenti relativi alle attività di prevenzione, alla classificazione delle aree a rischio sulla base delle evidenze epidemiologiche, ecologiche ed ambientali, e alle misure di controllo. Sono state inoltre inserite le procedure operative per la cattura di zanzare e la gestione del campione.

Come ridurre il rischio di diffusione

E’ importante mettere immediatamente in opera gli interventi diretti alla riduzione del rischio di diffusione:

  • azioni di controllo dei vettori
  • azioni di informazione, per prevenire le punture di zanzare, mirate sia alla popolazione che alle persone più a rischio, quali gli anziani, le persone con disordini immunitari, le persone affette da alcune patologie croniche quali tumori, diabete, ipertensione, malattie renali e le persone sottoposte a trapianto
  • corretta gestione del territorio con azioni di risanamento ambientale, per eliminare i siti in cui le zanzare si riproducono e ridurne la densità, sia in aree pubbliche che private.

Gli interventi di risanamento ambientale possono comprendere, fra l’altro:

  • manutenzione delle aree verdi pubbliche
  • pulizia delle aree abbandonate
  • eliminazione dei rifiuti per evitare la presenza di contenitori, anche di piccole dimensioni, contenenti acqua
  • drenaggio
  • canalizzazione
  • asportazione o chiusura di recipienti.
Tag:disinfestazioni, ministero della salute, zanzare

Share This Post!

  • Google+
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Email

eduardo

You might also like

  • Giornata Mondiale della Zanzara - 20 Agosto 2020
  • Pubblicato il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione nel Comune di Pontedera - 16 Maggio 2019
  • Fissati incontri per i cittadini del Comune di Empoli - 16 Maggio 2019

Aggiornamento normativo per le industrie alimentari

Analisi spazio-temporale e caratterizzazione del rischio di pesticidi in acque di fusione dei ghiacciai alpini

Articoli recenti

  • Online il nuovo sito web Antitarli.it
  • Giornata Mondiale della Zanzara
  • Disinfezione con Ozono
  • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
  • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Agosto 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019

    Categorie

    • Allerta sanitaria
    • Generico
    • Industrie Alimentari
    • Roditori
    • Tarli
    • Zanzare

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
      Online il nuovo sito web Antitarli.it

      Dopo una lunga fase di ristrutturazione...

    • Giornata Mondiale della Zanzara
      Giornata Mondiale della Zanzara

      Il 20 Agosto di ogni anno, si celebra il...

    • Disinfezione con Ozono
      Disinfezione con Ozono

      Si fa un gran parlare, sul fronte disinf...

    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
      COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari

      La Regione Toscana ha emanato delle line...

    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
      Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

      Si è molto discusso nei giorni passati s...

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

    Contatti

    Sede centrale

    Via della Resistenza n.6
    50039 Vicchio (Fi)

    fax +39 055 844 8652

    +39 055 84 97 392

    info@sivaonline.it

    https://www.sivaonline.it

    Visita i nostri siti


    www.antitarli.it


    www.volanvia.it

    | | |

    Menu

    • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Internet & Privacy Disclaimer
    • Contattaci
    • NEWS

    Articoli Recenti

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
    Copyright© Siva 2003/19 - i marchi SivaOnline, Antitarli e Volanvia sono registrati da Siva sas
    SIVA sas - P.iva 03186730481