Chiama subito: 800-017-763info@sivaonline.it

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Siva online
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyonees
  • News
  • Contatti
  • Privati
  • Aziende
    • Industria Farmaceutica
    • Industria Alimentare
    • Beni culturali
    • Amministrazioni pubbliche
    • Strutture Sanitarie
    • Ristorazione
    • Hotel e strutture ricettive
    • Condomini
  • Servizi
    • Allontanamento volatili
    • Cura del Legno
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Zanzare
    • Cimici dei letti
    • Interventi fitosanitari
    • Trattamenti ignifughi
    • Igiene Clima dell’aria
  • Coronavirus
  • Normativa Alimentare®
  • Scopri SIVA
    • Lo staff SIVA
    • La nostra Storia
    • Politica di qualità
    • Le nostre Certificazioni
    • Partner
    • Cashback World Lyonees
  • News
  • Contatti
Archive for month: Giugno 2019
Siva online > Blog > 2019 > Giugno
eduardoGenerico6 Giugno 20190 Comment1 Likes

Analisi spazio-temporale e caratterizzazione del rischio di pesticidi in acque di fusione dei ghiacciai alpini

È stato pubblicato dall’Università di Milano-Bicocca uno studio riguardante il ruolo dei ghiacciai come accumulatori di contaminanti utilizzati per l’agricoltura nella Pianura Padana.

La ricerca, volta a investigare la presenza nei ghiacciai Alpini di una selezione di pesticidi largamente usati in Pianura Padana, è stata realizzata dal gruppo di ecotossicologia di Milano-Bicocca, coordinato da Sara Villa, ricercatrice in ecologia, in collaborazione con il gruppo di glaciologia, guidato da Valter Maggi, docente di geografia fisica e geomorfologia del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Ateneo.

Grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata dal ghiacciaio del Lys, nel massiccio del Monte Rosa, è stato possibile evidenziare una forte correlazione tra gli usi, dal 1996 a oggi, dell’insetticida chlorpyrifos e dell’erbicida terbutilazina nelle aree agricole italiane limitrofe alle Alpi e le quantità ritrovate nella massa glaciale.

Il gruppo di ecotossicologia, inoltre, ha raccolto e analizzato campioni di acqua di fusione da sei ghiacciai alpini (Lys nel gruppo del Monte Rosa, Morteratsch nel Massiccio del Bernina, Forni nel gruppo dell’Ortles Cevedale, Presena nel gruppo della Presanella, Tuckett nel gruppo del Brenta e Giogo Alto nel gruppo del Palla Bianca-Similaun), nei quali lo scioglimento primaverile del manto nevoso determina il rilascio dei contaminanti immagazzinati.

I dati ottenuti hanno rivelato la presenza in tutto l’arco alpino di alcuni pesticidi appartenenti alle categorie degli insetticidi ed erbicidi, confermando così il ruolo dei ghiacciai come accumulatori di contaminanti trasportati in atmosfera e evidenziando una connessione con gli usi agricoli nelle aree limitrofe alle Alpi.

La valutazione del rischio ecologico per la comunità acquatica dei torrenti glaciali alpini indica, quindi, una situazione di rischio per le concentrazioni di chlorpirifos – superiori di quasi cento volte rispetto al valore soglia – presenti nelle acque di fusione di alcuni ghiacciai. La comunità a rischio è quella deimacroinvertebrati, tra i quali i gruppi faunistici più frequenti sono gli insetti, in particolare chironomidi tra cui le specie Diamesa cinerella e Diamesa zernyi.

“L’entità della contaminazione e la sua distribuzione spaziale – spiega Antonio Finizio, ecotossicologo di Milano-Bicocca – evidenziano l’esigenza di aggiornare le procedure di valutazione del rischio ecologico che considerino anche il trasporto atmosferico a media distanza, attualmente trascurato, ma di fondamentale importanza per la concessione dell’autorizzazione ministeriale relativa alla messa in commercio del prodotto fitosanitario, al fine di proteggere le comunità acquatiche alpine“.

È quanto sostiene lo studio dell’Università di Milano-Bicocca Analisi spazio-temporale e caratterizzazione del rischio di pesticidi in acque di fusione dei ghiacciai alpini, pubblicato sulla rivista Enviromental Pollution.

Articoli recenti

  • Online il nuovo sito web Antitarli.it
  • Giornata Mondiale della Zanzara
  • Disinfezione con Ozono
  • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
  • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Agosto 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019

    Categorie

    • Allerta sanitaria
    • Generico
    • Industrie Alimentari
    • Roditori
    • Tarli
    • Zanzare

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
      Online il nuovo sito web Antitarli.it

      Dopo una lunga fase di ristrutturazione...

    • Giornata Mondiale della Zanzara
      Giornata Mondiale della Zanzara

      Il 20 Agosto di ogni anno, si celebra il...

    • Disinfezione con Ozono
      Disinfezione con Ozono

      Si fa un gran parlare, sul fronte disinf...

    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
      COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari

      La Regione Toscana ha emanato delle line...

    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
      Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

      Si è molto discusso nei giorni passati s...

    Inspection hours

    Recent Posts

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne

    Contatti

    Sede centrale

    Via della Resistenza n.6
    50039 Vicchio (Fi)

    fax +39 055 844 8652

    +39 055 84 97 392

    info@sivaonline.it

    https://www.sivaonline.it

    Visita i nostri siti


    www.antitarli.it


    www.volanvia.it

    | | |

    Menu

    • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Internet & Privacy Disclaimer
    • Contattaci
    • NEWS

    Articoli Recenti

    • Online il nuovo sito web Antitarli.it
    • Giornata Mondiale della Zanzara
    • Disinfezione con Ozono
    • COVID-19 – Linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
    • Pubblicate le linee guida dell’SNPA sui trattamenti di disinfezione in aree esterne
    Copyright© Siva 2003/19 - i marchi SivaOnline, Antitarli e Volanvia sono registrati da Siva sas
    SIVA sas - P.iva 03186730481