L’analisi delle polveri ambientali come metodo di prevenzione

Grazie alla collaborazione con i più importanti ed affermati Centri di Ricerca sul territorio Nazionale, da oggi SIVA offre tra i suoi servizi l’analisi delle polveri ambientali.
Attraverso questo sistema di esame diretto, siamo in grado di stabilire se in un determinato ambiente sussiste una infestazione da artropodi, quali sono e dove si localizzano gli agenti patogeni, e ricevere una dettagliata relazione contenente i suggerimenti per risolvere il problema.
Tale esame può essere applicato anche agli ambienti produttivi, soprattutto nel settore agroalimentare, finalizzato alla ricerca di focolai di sviluppo prima che insorgano infestazioni rilevanti che danneggino l’attività produttiva stessa. L’analisi assume quindi una importante attività di prevenzione perché l’isolamento puntuale delle tracce presenti nelle polveri permette l’identificazione prima che gli insetti raggiungano uno stadio di sviluppo (adulto) tale da permetterne la cattura dai sistemi di monitoraggio tradizionali quali le trappole elettroinsetticide o quelle a feromone.
All’interno dei siti produttivi occorrerà individuare dei punti di prelievo per eseguire uno screening completo dell’Azienda, dopodiché potranno essere stabilite delle campionature periodiche (generalmente su base mensile), cosicché l’Azienda abbia costantemente sotto controllo il sito e possa decidere miratamente come e quando intervenire attraverso specifiche azioni correttive che prevedano, o meno, l’uso di biocidi. Tale attività è ovviamente complementare al piano di monitoraggio infestanti standard ed insieme ad esso risulta fondamentale per avere un quadro completo e puntuale dell’Azienda.
Tag: acari, analisi, disinfestazione, disinfezione, polvere