Disinfestazione insetti
Gli insetti volanti possono essere molto fastidiosi e provocare danni e disagi
Spesso rinunciamo al piacere di stare sul terrazzo o nel giardino di casa per evitare le punture di zanzare, zanzare tigre, vespe o per non essere infastiditi da moscerini, mosche e altri insetti volanti. Per le aziende, invece, questi insetti possono essere particolarmente dannosi, contaminando alimenti o prodotti.
ContattaciDisinfestazione in aree interne ed esterne
Inviaci una email a info@sivaonline.it O contattaci l numero verde 800.017763
Per gestire e ridurre il problema degli insetti volanti è fondamentale rivolgersi ad aziende di disinfestazione.
Siva opera da oltre 70 anni in tutta Italia, intervenendo su giardini ed aree verdi più o meno estese attraverso personale specializzato ed attrezzatura professionale. I nostri dispositivi e sistemi avanzati di disinfestazione garantiscono soluzioni efficaci in qualsiasi ambiente: abitazioni, stabilimenti produttivi, bar, ristoranti e laboratori.
ContattaciCONSIGLI CONTRO LE ZANZARE
Per difendersi dal fastidio delle zanzare la prima azione da effettuare è quella di impedire la deposizione delle uova e/o lo sviluppo delle larve. Per fare questo occorre agire sugli habitat acquatici che noi stessi il più delle volte creiamo direttamente o indirettamente senza rendercene conto:
- Rimuovere qualsiasi recipiente che, lasciato alle intemperie, possa riempirsi di acqua: bidoni di metallo privi di coperchio, secchi per vernici, bottiglie rotte, lavandini e vasche da bagno inutilizzati, copertoni abbandonati, ecc.
- Se non è possibile rimuovere il recipiente, si può agire in due modi: svuotarlo nel periodo primaverile-estivo almeno una volta alla settimana; coprire l’apertura con una rete molto fine, come quella per zanzariere, in modo da impedire alla femmina di zanzara di arrivare alla superficie dell’acqua e deporre le uova.
- Se si possiedono vasche o fontane ornamentali, introdurre nell’acqua dei predatori come il pesciolino rosso (che resiste bene alle temperature invernali) o la gambusia. Utili anche le rane, sia i girini che gli adulti.