Analisi spazio-temporale e caratterizzazione del rischio di pesticidi in acque di fusione dei ghiacciai alpini

È stato pubblicato dall’Università di Milano-Bicocca uno studio riguardante il ruolo dei ghiacciai come accumulatori di contaminanti utilizzati per l’agricoltura nella Pianura Padana.
La ricerca, volta a investigare la presenza nei ghiacciai Alpini di una selezione di pesticidi largamente usati in Pianura Padana, è stata realizzata dal gruppo di ecotossicologia di Milano-Bicocca, coordinato da Sara Villa, ricercatrice in ecologia, in collaborazione con il gruppo di glaciologia, guidato da Valter Maggi, docente di geografia fisica e geomorfologia del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Ateneo.
Grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata dal ghiacciaio del Lys, nel massiccio del Monte Rosa, è stato possibile evidenziare una forte correlazione tra gli usi, dal 1996 a oggi, dell’insetticida chlorpyrifos e dell’erbicida terbutilazina nelle aree agricole italiane limitrofe alle Alpi e le quantità ritrovate nella massa glaciale.
Il gruppo di ecotossicologia, inoltre, ha raccolto e analizzato campioni di acqua di fusione da sei ghiacciai alpini (Lys nel gruppo del Monte Rosa, Morteratsch nel Massiccio del Bernina, Forni nel gruppo dell’Ortles Cevedale, Presena nel gruppo della Presanella, Tuckett nel gruppo del Brenta e Giogo Alto nel gruppo del Palla Bianca-Similaun), nei quali lo scioglimento primaverile del manto nevoso determina il rilascio dei contaminanti immagazzinati.
I dati ottenuti hanno rivelato la presenza in tutto l’arco alpino di alcuni pesticidi appartenenti alle categorie degli insetticidi ed erbicidi, confermando così il ruolo dei ghiacciai come accumulatori di contaminanti trasportati in atmosfera e evidenziando una connessione con gli usi agricoli nelle aree limitrofe alle Alpi.
La valutazione del rischio ecologico per la comunità acquatica dei torrenti glaciali alpini indica, quindi, una situazione di rischio per le concentrazioni di chlorpirifos – superiori di quasi cento volte rispetto al valore soglia – presenti nelle acque di fusione di alcuni ghiacciai. La comunità a rischio è quella deimacroinvertebrati, tra i quali i gruppi faunistici più frequenti sono gli insetti, in particolare chironomidi tra cui le specie Diamesa cinerella e Diamesa zernyi.
“L’entità della contaminazione e la sua distribuzione spaziale – spiega Antonio Finizio, ecotossicologo di Milano-Bicocca – evidenziano l’esigenza di aggiornare le procedure di valutazione del rischio ecologico che considerino anche il trasporto atmosferico a media distanza, attualmente trascurato, ma di fondamentale importanza per la concessione dell’autorizzazione ministeriale relativa alla messa in commercio del prodotto fitosanitario, al fine di proteggere le comunità acquatiche alpine“.
È quanto sostiene lo studio dell’Università di Milano-Bicocca Analisi spazio-temporale e caratterizzazione del rischio di pesticidi in acque di fusione dei ghiacciai alpini, pubblicato sulla rivista Enviromental Pollution.
Virus West Nile e Usutu, il Piano di sorveglianza e risposta 2019

Pubblicato dal ministero il nuovo piano di sorveglianza e risposta 2019 ai virus west nile e usutu
Continue readingAggiornamento normativo per le industrie alimentari

Stipulato l’accordo tra MV CONSULTING e SIVA relativo all’implementazione dell’aggiornamento normativo in esclusiva Italia
Continue readingLa gestione e la prevenzione degli infestanti nel settore alimentare

Lucca, iscrizioni aperte per il corso di formazione organizzato da SIVA e MV ACADEMY
Continue readingPubblicato il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione nel Comune di Pontedera
Pontedera, pubblicato il calendario relativo agli interventi di disinfestazione e derattizzazione nelle aree pubbliche
Continue readingFissati incontri per i cittadini del Comune di Empoli

Empoli, fissati incontri rivolti al cittadino relativi ai servizi di disinfestazione
Continue reading