La gestione e la prevenzione degli infestanti nel settore alimentare

Requisiti normativi cogenti e volontari, metodologie operative e attività di prevenzione per la gestione degli infestanti e del fornitore del IPM (Integrated Pest Management).
LUCCA – MV CONSULTING ACADEMY, in collaborazione con SIVA, organizza un corso di formazione sulla normativa applicabile al Pest Control, strategie di Pest Management, infestanti e modalità di prevenzione.
Le normative comunitarie si stanno progressivamente evolvendo verso un approccio di sviluppo qualitativo sempre più restrittivo nel campo della gestione degli infestanti. Dalla valutazione europea delle sostanze attive e la conseguente definizione dei rischi specifici condotta per l’autorizzazione dei singoli prodotti disinfestanti (Direttiva Biocidi), sono emerse nuove regole che condizionano l’impiego di insetticidi e soprattutto di rodenticidi che sono ritenuti potenzialmente pericolosi per l’ambiente, la fauna non bersaglio e la salute umana.
Le capacità e le competenze in merito alla corretta gestione delle attività di pest management sono però spesso insufficienti a contrastare il pericolo di infestazioni.
Anche gli standard internazionali di sicurezza alimentare GSFS BRC e IFS FOOD in primis, richiedono specifici requisiti in merito al IPM. L’applicazione di metodiche in grado di compiere una razionale analisi dei rischi legati agli infestanti e di attivare procedure di prevenzione basate su operazioni prefigurate il cui risultato sia quantificabile con oggettività. La nuova normativa UNI EN 16636 invece definisce e fissa, secondo standard europei, i requisiti e le competenze che le imprese di Pest Control devono avere per il controllo e la gestione delle infestazioni, al fine di garantire servizi di alto livello, sia dal punto di vista professionale che qualitativo.
L’approccio professionale e le competenze tecniche diviene oggi un presupposto fondamentale per un moderno approccio agli infestanti, acquisire le competenze specifiche in merito alla biologia degli infestanti ed ai metodi di intervento con il minor impatto nel rispetto delle normative cogenti.
L’obiettivo del corso è quello di rendere consapevoli i discenti delle problematiche sopra citate e delle metodologie per migliorare i propri sistemi di sicurezza alimentare e la scelta dei fornitori del IPM.
Tags: consulenza, formazione, industriealimentari, pestmanagement, qualità