Giornata Mondiale della Zanzara

Il 20 Agosto di ogni anno, si celebra il World Mosquito Day, per ricordare il legame dell’uomo con l’animale che, in via indiretta, causa più morti in assoluto ogni anno.
In particolare, la giornata è stata istituita per ricordare la scoperta di Sir Ronald Ross, un medico britannico, che per primo riuscì a dimostrare le intuizioni di un altro medico, Patrick Manson, relativamente alla capacità di trasmissione della parassitosi più letale in assoluto, la Malaria, attraverso la puntura di zanzara.
Studiando la malaria degli uccelli (malaria aviaria), nel 1898 scoprì che l’agente eziologico venne trasmesso dalla zanzara appartenente alla specie Culex pipiens. Ricostruì il ciclo vitale del parassita Plasmodium vivax, compreso il suo sviluppo nell’intestino e nelle ghiandole salivari della zanzara, scoprendo che quest’ultima poté trasmettere la malattia dagli uccelli infetti a quelli sani. Avanzò dunque l’ipotesi che la stessa fosse responsabile dell’infezione nell’uomo.
Nello stesso periodo un medico italiano, Giovanni Battista Grassi, autonomamente e indipendentemente da Ronald Ross, lavorò nella medesima direzione e tra il 1891 e il 1892 scoprì che il parassita della malaria degli uccelli era il Protosoma praecox, che somigliava molto al Plasmodium vivax. Nell’ambito dell’attività di ricerca, decise di ottenere un quadro completo delle relazioni esistenti tra la malaria e le zanzare; in primo luogo osservò che dove erano presenti casi di malaria vi erano anche zanzare ma anche che non in tutte le zone infestate da zanzare vi erano casi di malaria. Sulla base di tale osservazione arrivò alla conclusione che solo una specie particolare di zanzara doveva essere responsabile della trasmissione della malaria.
Dopo i risultati ottenuti da Ronald Ross a seguito degli studi preliminari compiuti in India (1897) sulla malaria umana e la dimostrazione sperimentale della trasmissione della malaria aviaria degli uccelli da Culex pipiens, Giovanni Battista Grassi, nel luglio del 1898 intraprese un ampio studio biogeografico che gli consentì di correlare la presenza della malaria negli esseri umani ad un genere particolare di zanzara, le Anopheles. Studiò il ciclo vitale del Plasmodio nell’uomo e nelle zanzare e nel novembre del 1898 realizzò sperimentalmente la trasmissione della malaria in un soggetto sano attraverso la puntura di Anopheles raccolte in aree malariche. L’anno successivo fu in grado di dimostrare che l’Anopheles si infetta quando punge un essere umano infetto e annunciò quella che venne chiamata La legge di Grassi: malaria= anofeli + esseri umani infetti.
Nel 1902, per la scoperta della modalità di trasmissione della malaria, venne insignito del Premio Nobel per la medicina Ronald Ross. Tale scelta non venne accettata da Grassi che per reazione decise di abbandonare gli studi sulla malaria e dedicarsi ad altri temi di ricerca.
Oltre alla malaria, è importante ricordare che le zanzare sono responsabili della trasmissione di numerose arbovirosi quali (a titolo di esempio) Dengue, West-Nile, Chikungunya e Zika mentre, contrariamente ad alcune ipotesi inizialmente diffuse, non hanno alcun ruolo nella trasmissione di SARS-CoV-2, il virus responsabile di Covid-19; l’agente eziologico non è in grado di replicarsi all’interno dell’organismo della zanzara e di conseguenza non può essere inoculato attraverso puntura in un soggetto sano.
Virus West Nile e Usutu, il Piano di sorveglianza e risposta 2019

Pubblicato dal ministero il nuovo piano di sorveglianza e risposta 2019 ai virus west nile e usutu
Continue readingPubblicato il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione nel Comune di Pontedera
Pontedera, pubblicato il calendario relativo agli interventi di disinfestazione e derattizzazione nelle aree pubbliche
Continue readingFissati incontri per i cittadini del Comune di Empoli

Empoli, fissati incontri rivolti al cittadino relativi ai servizi di disinfestazione
Continue reading